Sin dalla prima edizione del trail gli atleti partecipanti e i loro accompagnatori, hanno sempre potuto assaporare nel pranzo che segue l’evento, gli squisitissimi piatti della cucina della famiglia Caratzu.
Le proposte sono sempre state diverse ma tipiche della tradizione regionale sarda e in particolare lussurgese, con rivisitazioni personali e dettate dalla stagione.
Oltre all’occasione dell’evento sportivo, Angela Caratzu racconta che..
“In autunno e inverno non mancano i funghi porcini e “s’antunnu” che compongono succulenti condimenti per i ravioli di formaggio o per la fregula, ma che possono anche essere gustati tra i vari antipasti, accompagnati da casizolu filante o semplicemente arrostiti e conditi con olio profumato all’aglio e prezzemolo.
La primavera è l’apoteosi del verde: finocchietti selvatici e asparagi selvatici si prestano a svariate interpretazioni culinarie.
In estate abbiamo l’abbondanza dell’orto: zucchine, melanzane, peperoni, fagiolini e tante altre verdure maturate al sole senza aggiunta di concimi chimici, ne l’uso di pesticidi.”
SPORT, sapori & tradizioni
Dai piatti della tradizione sarda alla personalizzazione seguendo la stagione..
Per l’occasioni del trail 2023 la proposta è legata ai piatti della primavera e il menù, prenotabile entro la data del 26 Maggio, potrà accontentare massimo 40 persone..
Salumi
Treccia di formaggio
Zucchine alla menta
Cipolle in agrodolce con noci e uvetta
Gnocchetti risottati alle verdure di stagione
Stracotto di bue rosso alle erbe verdure di stagione
Formaggi
Frutta
Dolce: ruiolos di formaggio
€ 28 per adulti e € 14 per bambini dai 3 ai 12 anni
Vino e acqua compresi nel prezzo
Menu adattabile su richiesta per esigenze/intolleranze/allergie alimentari
PRENOTA AL 3201741068